La postura è una componente fondamentale della salute e del benessere umano, determinata da una molteplicità di fattori che agiscono in modo sinergico sul corpo umano. L’osteopatia posturale si pone come disciplina volta a comprendere e trattare le disfunzioni legate alla postura, promuovendo un equilibrio dinamico e funzionale del corpo.

Definizione e importanza della postura

La postura, essendo la posizione del corpo in stazione eretta, riveste un ruolo cruciale sia staticamente che dinamicamente. Tuttavia, va sottolineato che non esiste una postura “giusta” o “sbagliata” in senso assoluto. Gli osteopati esperti preferiscono parlare di postura funzionale o non funzionale, riconoscendo la complessità e l’individualità di ciascun individuo.

La “cattiva postura” e le sue implicazioni

Si potrebbe domandare se esista veramente una “cattiva postura”. In realtà, quando si parla di “cattiva postura”, ci si riferisce a una postura non funzionale, che si manifesta quando il corpo deve sostenere uno sforzo eccessivo o quando gli atteggiamenti compensatori diventano onerosi, generando spesso dolore che segnala un sovraccarico o una sofferenza corporea.

Cause della postura non funzionale

Le cause di una postura non funzionale possono essere molteplici e variegate. Si possono riscontrare disfunzioni articolari significative, derivanti da traumi passati o da movimenti ripetuti, che influenzano il nostro schema posturale nel lungo periodo. Inoltre, le attività quotidiane e i fattori psicologici possono contribuire significativamente alla manifestazione di una postura non funzionale.

Quando consultare un osteopata posturologo

Quando è il momento di rivolgersi a un osteopata posturologo? È consigliabile farlo quando si manifestano disturbi come cervicalgie, lombalgie, sciatalgie, epicondiliti, gonalgie, fasciti plantari, dolori alla spalla, mal di testa, cefalea muscolo tensiva, bruxismo e altre disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare. Un’adeguata terapia osteopatica posturale può essere la chiave per risolvere i problemi di postura e alleviare i sintomi associati.

Terapia osteopatica posturale e consigli pratici

Seguire attentamente le indicazioni dell’osteopata è fondamentale per ottenere risultati ottimali. Correggere le abitudini quotidiane, evitando movimenti scorretti e adottando posizioni corrette, è parte integrante del percorso di guarigione. Inoltre, praticare regolarmente ginnastica posturale con esercizi mirati può contribuire significativamente al mantenimento di una postura corretta e al miglioramento del benessere generale.

In conclusione, l’osteopatia posturale rappresenta un approccio globale e olistico al trattamento dei disturbi legati alla postura, mirando a ripristinare l’equilibrio e la funzionalità del corpo. Investire nella cura della propria postura attraverso la consulenza specialistica e l’adozione di abitudini corrette può portare a benefici duraturi per la salute e il benessere a lungo termine.